TERRITORI
SOAVE CLASSICO
VALPOLICELLA
LESSINI DURELLO
I vigneti di proprietà della famiglia Tessari attraversano le zone viticole di Soave Classico, Valpolicella, e Lessini Durello per un totale di 90 ettari.
SOAVE CLASSICO
Il comprensorio del Soave Classico rappresenta una delle realtà vitivinicole più importanti a livello regionale e nazionale. E’ stata considerata la prima zona tipica di produzione, delimitata nel 1931 e riconosciuta con Regio decreto nel 1936, la prima area a DOC veneta (1968) e la prima DOCG sempre del Veneto (con il Recioto) nel 1998.
Il territorio del Soave Classico si estende per 1.200 ettari, a est della provincia di Verona.
Si trova a cavallo di due comuni, quello di Soave e quello di Monteforte d’Alpone, su suoli interamente di origine vulcanica.
VALPOLICELLA
La zona di produzione della denominazione copre l’intera fascia pedemontana della provincia di Verona, si estende per circa 8.300 ettari, interessando 19 comuni.
Costituita da valli che si sviluppano in direzione nord-sud, la Valpolicella si presenta idealmente quindi come un ventaglio di vallate che si dipartono da Verona. Il paesaggio è prevalentemente collinare, con morbidi declivi e spartiacque a quote basse.
LESSINI DURELLO
La denominazione Lessini Durello è riservata ai vini ottenuti da uve del vitigno Durella, coltivato in particolari terreni collinari dei monti Lessini delle province di Verona e Vicenza, che si estendono per circa 530 ettari.
E’ una delle zone viticole venete caratterizzata da maggiore altitudine che mediamente supera i 450 metri s.l.m.
90 Ettari
“La memoria è tesoro
e custode
di tutte le cose.”